Per diventare adulti digitali consapevoli, liberi e protetti
In un mondo dove ogni gesto online lascia traccia, dove i like sembrano valere più delle parole, e dove l’intelligenza artificiale sfuma i confini tra realtà e finzione, gli studenti delle scuole superiori hanno bisogno di ben più di un semplice “sii prudente”.
Hanno bisogno di strumenti. Di competenze. Di consapevolezza.
Hanno bisogno di un linguaggio che li rispetti, non li giudichi. Di storie vere che parlano alla loro età. Di informazioni tecniche che non annoino, ma potenzino.
Proprio per loro ho scritto “Cyber Avventure – Gestisci il tuo Mondo Digitale – Edizione Scuole Superiori”, un volume di oltre 300 pagine che ho trasformato anche in un percorso formativo da portare nelle scuole, attraverso incontri mirati, interattivi e intensi.
A chi è rivolto questo percorso?
Agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado:
-
Licei
-
Istituti tecnici e professionali
-
CFP e centri di formazione
Ogni incontro viene personalizzato in base al contesto e all’età: ciò che racconto in una quinta superiore non è ciò che proporrò in una prima.
Un format che funziona: coinvolgimento e impatto
Durante gli incontri non mi limito a “parlare”.
Creo un dialogo. Racconto storie (vere o ispirate a fatti reali), uso esempi, spiego gli aspetti psicologici e informatici che si nascondono dietro a comportamenti quotidiani.
E alla fine di ogni tema… si ride imparando, grazie ai capitoli conclusivi dove l’errore diventa insegnamento.
Temi affrontati durante l’incontro
La formazione prende ispirazione diretta dai 18 capitoli del libro. Ecco i principali:
🤳 Smartphone: il tuo mondo in tasca
Proteggere l’accesso, organizzare le app, salvare i dati, recuperare un telefono rubato, cancellare i contenuti prima di venderlo.
Il cellulare come strumento, non come padrone.
🔒 Sicurezza informatica avanzata
Privacy check-up, phishing evoluto, short URL, password manager, verifica account compromessi, social sicuri, VPN, siti falsi e lettura di un URL.
Tecniche reali, spiegate senza tecnicismi.
👀 Privacy e libertà digitale
Come ogni app ti traccia, la profilazione invisibile, il diritto all’oblio, la tua impronta digitale, sparire dai social, disattivare e ripulire.
Per imparare a governare il proprio spazio digitale.
👤 Identità rubata
Il furto di account e la perdita dell’identità digitale.
Cosa fare, come recuperare, come evitare. E perché anche un piccolo errore può diventare un disastro.
💬 Chat, messaggi privati e sicurezza
Messaggi effimeri, crittografia, screenshot che restano, rispetto digitale, offese nei gruppi, scherzi pericolosi.
Una guida su come comunicare senza ferire e senza farsi fregare.
😡 Cyberbullismo e shaming
Doxxing, digital shaming, bullismo di gruppo, challenge segrete.
Non solo la vittima, ma anche gli spettatori silenziosi: tutti devono sapere quando e come agire.
🎭 Deepfake e reputazione
Volti falsificati, video artefatti, notizie manipolate.
Come distinguere il vero dal falso in un mondo dove “vedere” non significa più “credere”.
🎣 Truffe affettive, sextortion e inganni digitali
Profili falsi, adescamenti, richieste di immagini intime, furti d’identità, contenuti AI generati per manipolare.
Una lezione psicologica e tecnica sulla vulnerabilità e sulla difesa emotiva e informatica.
❤️🔥 Ansia da prestazione e dipendenze social
Like, cuori, notifiche, pressione del gruppo.
Una riflessione intensa su autostima, corpo e confronto, tra filtri, modelli irrealistici e ricerca di conferme continue.
⚫ Dark web e navigazione pericolosa
Cos’è davvero il dark web? Cosa si rischia? Quali contenuti si nascondono e perché bisogna starne lontani?
Una narrazione forte, educativa e concreta.
🤖 Intelligenza artificiale e scuola
L’AI nei compiti, il rischio di plagio, l’etica dell’uso, le implicazioni future.
Quando l’intelligenza è davvero… intelligente?
📉 Reputazione digitale
Quello che posti oggi può danneggiarti tra 5 o 10 anni.
Ogni contenuto pubblico è un’impronta. Una riflessione per riscoprire il valore del silenzio e della riflessione prima di cliccare “pubblica”.
🛒 Truffe negli acquisti online
Falsi marketplace, foto rubate, promesse fasulle.
Come riconoscere venditori truffaldini, come agire, come difendersi.
Ogni argomento si chiude con una storia vera (più o meno)
Un racconto ironico, esagerato ma realistico, in cui uno studente (tipo Mr. Bean digitale) fa tutti gli errori possibili, offrendo così ai ragazzi un’occasione per ridere e riflettere.
Questo approccio narrativo funziona. Rompe la barriera dell’imbarazzo e accende la mente.
Perché è utile per la tua scuola
I ragazzi delle superiori non hanno bisogno di una lezione frontale, ma di una guida con cui confrontarsi senza giudizio.
Un incontro come questo non è solo un progetto di educazione civica: è una forma di tutela sociale, psicologica e legale.
Insegno ai ragazzi a:
-
Non fidarsi ciecamente della rete
-
Riconoscere le manipolazioni
-
Difendere se stessi e chi amano
-
Affrontare i pericoli con competenza e autoconsapevolezza
Come organizzare l’intervento
📍 Gli incontri si svolgono in presenza, con possibilità di:
-
Narrativa interattiva
-
Giochi tematici
-
Contenuti video e slide (su richiesta)
-
Laboratori tematici (solo in progetti su più giornate)
📘 Il materiale base è tratto dal libro Cyber Avventure – Edizione Scuole Superiori, che può essere utilizzato anche come supporto didattico o acquistato in convenzione per gli studenti.
Compenso
Il costo dell’intervento dipende dal formato richiesto:
-
Se si desidera un incontro narrativo, dinamico e coinvolgente, il compenso è contenuto.
-
Se invece si vogliono includere video, testimonianze, simulazioni o contenuti costruiti ad hoc, il compenso varia in base al tempo di preparazione richiesto.
Due modalità di incontro tra cui scegliere
Per adattarmi alle diverse esigenze didattiche e organizzative delle scuole, propongo due formule tra cui è possibile scegliere:
🔹 Formula base – “Raccontare il libro”
Un incontro frontale ma coinvolgente, in cui accompagno gli studenti attraverso i temi trattati nel libro Cyber Avventure – Edizione Scuole Superiori. Utilizzo uno stile narrativo vivo, integrando casi reali, domande aperte e momenti di confronto, con l’obiettivo di stimolare riflessioni concrete sul mondo digitale che vivono ogni giorno.
🔸 Formula interattiva – “Esperienza attiva e coinvolgente”
Pensata per un impatto ancora più profondo, questa modalità prevede l’uso di giochi tematici, attività da svolgere insieme in aula, testimonianze, simulazioni guidate e narrazione immersiva. L’intero incontro viene personalizzato e progettato su misura in base alla fascia d’età e agli obiettivi formativi dell’istituto.
In entrambi i casi, il linguaggio è pensato per essere accessibile e stimolante, senza mai banalizzare la complessità dei temi trattati.
🎯 Posso inviare un preventivo preciso non appena ricevo informazioni sulla formula desiderata.
📩 Contattami senza impegno per organizzare un incontro nella tua scuola superiore.
Sono a disposizione anche per progetti a più incontri, percorsi tematici, laboratori digitali e formazione parallela per docenti o genitori.
👉 Scopri il libro completo qui:
Cyber Avventure – Edizione Scuole Superiori