Descrizione
### ‼️DOVE SI ACQUISTA ‼️###
ACQUISTA IN DUE VERSIONI
Cyber Avventure: gestisci il tuo Mondo Digitale – Edizione Scuole Superiori
📘[ Edizione Cartacea in comoda lettura ]
📘[ Edizione eBook Kindle ]
Oppure in qualsiasi libreria fisica ISBN : 979-8280151079
Vuoi portare Cyber Avventure nella tua scuola con un incontro formativo guidato dal Dott. Emanuel Celano?
📧 Contatti: emanuelcelano@gmail.com
📞 Oppure al numero 377 1151946
Presentazione
Cyber Avventure: gestisci il tuo Mondo Digitale – Edizione Scuole Superiori
Una guida informatica e psicologica per affrontare tante sfide digitali e navigare sicuri
In un’epoca in cui i like sembrano valere più delle parole e le notifiche dettano il ritmo delle nostre giornate, questo libro è una bussola per orientarsi nel cyberspazio. Pensato per i ragazzi e le ragazze delle scuole superiori, accompagna gli adolescenti in un viaggio tra sicurezza, consapevolezza e benessere digitale.
Attraverso 18 capitoli tematici, l’autore il Dott. Emanuel Celano, laureato in psicologia con il massimo dei voti e consulente informatico forense con oltre 24 anni di esperienza, affronta con un linguaggio diretto e mai giudicante tutti i pericoli e le trappole della rete.
Il libro, nelle sue 300 pagine, ti accompagna nel conoscere ed affrontare le più importanti sfide digitali:
- 🤳 Smartphone
Il tuo telefono è il tuo mondo: proteggilo, organizzalo, usalo con intelligenza. - 🔒 Sicurezza
Password, truffe, malware e VPN: poche mosse per difenderti da grandi pericoli. - 👀 Privacy Violata
Ogni app, ogni click racconta di te: impara a gestire ciò che condividi. - 👤 Identità Rubata
Se qualcuno diventa te online, serve agire subito per riprenderti la tua identità digitale. - 💬 Pericoli delle Chat
Non tutte le conversazioni sono innocenti: occhio a chi ti scrive, a cosa mandi e cosa resta. - 😡 Cyberbullismo
Le parole fanno male anche online. Impara a riconoscere, reagire, aiutare. - 🎭 Deepfake e Fake News
Il falso oggi ha la faccia del vero: serve allenare lo sguardo per distinguere i due. - 🎣 Truffe e Inganni Digitali
Dalle promesse d’amore ai finti profili, non farti ingannare da chi vuole fregarti. - 🤖 Intelligenza Artificiale & Compiti
L’IA può aiutarti, ma se la usi male rischi di perdere molto più di un compito copiato. - ⚫ Dark Web
Un luogo dove la curiosità può costarti cara: il web oscuro non è un gioco. - ❤️🔥 Truffe Sentimentali & Catfishing
Dietro un profilo affascinante può esserci un predatore: proteggi il tuo cuore (e i tuoi dati). - 🤳 Filtri e reputazione
I filtri possono essere divertenti, ma non devi usarli per nascondere la tua unicità. - 🧑🤝🧑 Pressione del Gruppo & Chat tossiche
Non tutti i gruppi sono “giusti”: saper dire no è un superpotere. - 🧠 Manipolazione mentale & Fake news
Anche online c’è chi cerca di confonderti: pensa con la tua testa, sempre. - 📉 Ansia da Prestazione e Like
Il tuo valore non si misura in cuori e visualizzazioni: riscopri chi sei davvero. - 🌀 Dipendenze digitali
Scroll dopo scroll rischi di perdere tempo, attenzione… e te stesso. Fermati prima. - 🧾 Reputazione digitale
Ciò che posti oggi può influenzare il tuo futuro. Lascia impronte consapevoli. - 🛒 Acquisti online sicuri
La truffa è dietro l’angolo, anche quando sembra un affare: compra con la testa. - 📉 …e molto altro ancora
Ogni pagina è un passo per diventare più forte, più libero, più consapevole.
Ogni argomento viene spiegato passo dopo passo, con esempi reali e consigli pratici, seguiti da una storia ironica che mostra “tutti gli errori da non fare”, per imparare anche ridendo.
Cyber Avventure – Edizione Scuole Superiori non è solo un manuale: è una guida di autodifesa digitale e di crescita personale. Un ponte tra informatica e psicologia, tra realtà virtuale e mondo reale. Un libro utile a scuola, a casa, nelle mani di ogni ragazzo che vuole usare la tecnologia con intelligenza e libertà.
PS : Dalla stessa collana: Cyber Avventure: difendi il tuo mondo digitale – Per i ragazzi delle scuole medie, pronti a conoscere i dispositivi digitali
Introduzione:
Ciao, sono sempre io… Ema!
Ma questa volta, niente chiacchiere troppo zuccherose come per la prima edizione di questa serie che era dedicata ai ragazzi delle scuole Medie.
Qui si parla di cose importanti. Serie sul serio, e mi piace ripetere la parola serio. Perché ormai non sei più un ragazzino o una ragazzina delle medie che scopre per la prima volta i social.
Sei cresciuto/a. E col telefono praticamente ci dormi.
Conosci già le basi, magari hai anche imparato a non cliccare su ogni link brillante, e a non accettare ogni “nuovo amico” con la foto di un koala. Ma ora il gioco cambia livello!
Nel mondo digitale di oggi le trappole sono sempre più intelligenti e, senza un “funzionamento” cerebrale potenziato da adeguate competenze tecniche, siamo in balia di inganni sofisticati. Se non hai allenato il tuo cervello (anche tecnicamente) sono guai. Le truffe sembrano vere, le notizie false sembrano firmate da giornalisti veri, e persino i video… non sempre sono reali.
In questo libro risponderò a tanti interrogativi…
Non un manuale da sbadigli, ma una mappa dettagliata di ben 300 pagine ( e si hai tanto da leggere ) che affronta ogni argomento digitale importante per non perdere sé stessi e ritrovare il sorriso laddove si era smarrito.
Ogni capitolo ti accompagna nel conoscere ed affrontare le più importanti sfide digitali:
- 📱 Ansia da Prestazione Social
- 💬 Pericoli delle Chat
- 😡 Cyberbullismo
- ⚫ Dark Web
- 🎭 Deepfake e Fake News
- 🌀 Dipendenze digitali
- 🎣 Inganni Digitali
- 👤 Identità Rubata
- 🧠 Manipolazione mentale
- 👀 Privacy Violata
- 🔒 Sicurezza
- 🤳 Smartphone
- 📉 Crisi di autostima e ansia da like
- 🤳 Filtri e reputazione
- 🎣 Truffe
- 📉 …e molto altro ancora …
Lo faremo con esempi chiari, consigli concreti e alla fine di ogni capitolo…
una storia vera (più o meno) di qualcuno che ha fatto tutti gli errori possibili.
Una specie di Mr. Bean digitale, per imparare ridendo (ma imparare per davvero).
E ricorda: più impari a difenderti oggi, più sarai libero domani.
Libero di scegliere, di proteggere chi ami, e di usare la tecnologia… senza esserne usato.
Se sei pronto/a, io sono con te.
Il tuo alleato nel cyberspazio,
Ema ✌️
Indice:
Capito 1: Il mio telefono è il mio mondo (pag.17)
1.1 Proteggere l’accesso al tuo telefono
1.2 Organizzare al meglio il telefono ( aggiornamento delle app, impostazioni, schermata home e widget, utilizzo intelligente della batteria … )
1.3 Preparare il telefono in caso di furto
1.4 Trovare il telefono se te lo hanno rubato
1.5 Come cancellare i propri dati dal tuo telefono prima di regalarlo a qualcuno, venderlo o riciclarlo
1.6 La storia vera (più o meno) che racconta il capitolo 1 – della serie “ridere imparando”
Capitolo 2: La Sicurezza prima di tutto (pag.36)
2.1 Controllo iniziale della privacy: utilizziamo “privacy checkup” di Google per migliorare la nostra privacy.
2.2 Controlla le app e servizi di terze parti collegati al tuo account google. Visualizzare, modificare o annullare gli ABBONAMENTI per Google Play, Amazon, Apple, Paypal, Microsoft.
2.3 I principali pericoli nelle email : identificarli e proteggersi
2.4 Comprendere il Phishing
2.5 Il pericolo degli short url o link brevi
2.6 Come riconoscere attacchi mirati (spear phishing), anche quando sembrano professionali.
2.7 Password manager e autenticazione a 2 fattori
2.8 Verifica se la tua email o i tuoi account social sono stati violati / compromessi / colpiti da malware
2.9 Social ai massimi livelli di sicurezza: controlla tutte le impostazioni con questi link utili
2.10 Come leggere un URL, controllare un dominio e riconoscere un sito falso
2.11 VPN, reti sicure e metodi per navigare anonimamente (legalmente). Quando è utile e quando è solo moda.
2.12 La storia vera (più o meno) che racconta il capitolo 2 – della serie “ridere imparando”
Capitolo 3: libertà personale: tra privacy e consapevolezza (pag.68)
3.1 Il tuo smartphone sa più di te di quanto immagini
3.2 Quando le app ascoltano e tracciano
3.3 Come difendersi con impostazioni intelligenti
3.4 Quando un’app è gratuita… stai pagando con i tuoi dati. Cos’è la profilazione e perché conta davvero.
3.5 Il diritto all’oblio e la tua sovranità digitale. Cosa puoi cancellare e cosa no. E come farlo.
3.6 Privacy e consenso nell’epoca dei social. Nessun post è solo tuo: effetti collaterali di una condivisione.
3.7 Sparire dai social per un periodo di tempo ( Disattivare e riattivare tutti gli account su internet )
3.8 La tua impronta digitale: cosa lasci online ogni giorno? E come ridurla o gestirla.
3.9 La storia vera (più o meno) che racconta il capitolo 3 – della serie “ridere imparando”
Capitolo 4: L’identità rubata Furto di identità digitale e account social compromessi (pag.97)
4.1 Quando ti accorgi che non sei più tu
4.2 Le trappole che ti portano a cedere i tuoi dati
4.3 Recuperare un account e riprendersi la propria identità
4.4 La storia vera (più o meno) che racconta il capitolo 4 – della serie “ridere imparando”
Capitolo 5: Tutto sulle chat: Crittografia, Messaggi Privati e Effimeri (pag.110)
5.1 Chat a confronto: quali sono quelle che offrono maggiore sicurezza
5.2 Messaggi privati e messaggi effimeri, quali sono le differenze
5.3 Uno screenshot, mille conseguenze
5.4 Rispetto digitale: un confine spesso ignorato
5.5 Perché anche uno scherzo può ferire
5.6 Come eliminare i messaggi spediti in tempo
5.7 La storia vera (più o meno) che racconta il capitolo 5 – della serie “ridere imparando”
Capitolo 6: Parole come schiaffi: cyberbullismo, digital shaming, doxxing … (pag.138)
6.1 Esempi di offese sul web e frasi diffamatorie sanzionabili. Scopri quando le offese sui social sono o non sono perseguibili
6.2 Cyberbullismo, digital shaming, doxxing: strumenti per difendersi
6.3 Il pericolo delle challenge segrete
6.4 Le dinamiche di gruppo possono ferire più di uno schiaffo
6.5 Quando le sfide superano i limiti del rispetto
6.6 Il ruolo del silenzio e il coraggio di fermare
6.7 La storia vera (più o meno) che racconta il capitolo 6 – della serie “ridere imparando”
Capitolo 7: Il volto che non è il tuo – Deepfake e reputazione online (pag.149)
7.1 La tua faccia, le loro parole
7.2 Come riconoscere un deepfake
7.3 Proteggersi da contenuti falsificati
7.4 La storia vera (più o meno) che racconta il capitolo 7 – della serie “ridere imparando”
Capitolo 8: Il mito dei soldi facili ed il portafoglio che si svuota. Tutte le finte promesse di guadagno veloce (pag.162)
8.1 Soldi facili? Una favola che costa cara
8.2 Come funzionano queste truffe
8.3 Crypto scam, NFT trappole
8.4 I segnali d’allarme da non ignorare per evitare la dipendenza dal trading
8.5 La storia vera (più o meno) che racconta il capitolo 8 – della serie “ridere imparando”
Capitolo 9: Il compito perfetto (ma non è il tuo) Uso scorretto dell’intelligenza artificiale nei compiti (pag.177)
9.1 Il rischio di dipendere dall’IA
9.2 La differenza tra usare e farsi usare
9.3 Il metodo giusto: prima provi, poi controlli
9.4 Etica dell’AI: cosa devono sapere i cittadini digitali del futuro? Perché non basta sapere usare l’AI, bisogna capirne le implicazioni.
9.5 La storia vera (più o meno) che racconta il capitolo 9 – della serie “ridere imparando”
Capitolo 10: Un viaggio nel buio Navigazione anonima e dark web (pag.192)
10.1 Cos’è davvero il dark web (e perché evitarlo)
10.2 Quando la curiosità può metterti nei guai
10.3 I contenuti illeciti e i rischi legali
10.4 La storia vera (più o meno) che racconta il capitolo 10 – della serie “ridere imparando”
Capitolo11: Inganni digitali (pag.202)
11.1 Riconoscere un profilo falso. Quali sono gli elementi che contraddistinguono un profilo social falso ? Come ci si difende se siamo vittima di illeciti ed offese da parte di uno sconosciuto ?
11.2 Sextortion e ricatti sessuali: Una foto, un errore, un ricatto. Cosa fare subito, a chi rivolgersi
11.3 Truffe sentimentali & catfishing evoluto. Storie vere di adescamento e truffe affettive via social/dating app.
11.4 Contenuti IA generati per manipolarti. Quando un “post normale” è scritto da un algoritmo per venderti, confonderti o spingerti.
11.5 La storia vera (più o meno) che racconta il capitolo 11 – della serie “ridere imparando”
Capitolo 12: Lo specchio truccato Body shaming, filtri e insicurezza social (pag.215)
12.1 Filtri, selfie e l’illusione della perfezione
12.2 Il confronto tossico con modelli irreali
12.3 Accettarsi nell’epoca dei like
12.4 La storia vera (più o meno) che racconta il capitolo 12 – della serie “ridere imparando”
Capitolo 13: Dentro il gruppo sbagliato (pag.227)
13.1 Chat non moderate e contenuti espliciti e contenuti illegali (razzismo, violenza sugli animali, ecc.)
13.2 La pressione sociale e la voglia di appartenere
13.3 Quando entrare è facile ma uscire è difficile
13.4 Conseguenze legali e psicologiche
13.5 La storia vera (più o meno) che racconta il capitolo 13 – della serie “ridere imparando”
Capitolo 14: La bugia che convince tutti Fake news e manipolazione tra coetanei (pag.237)
14.1 Quando una notizia falsa divide una scuola
14.2 Il nuovo ruolo dei micro-influencer scolastici che diffondono fake news per sembrare “i primi a sapere”.
14.3 Come riconoscere fonti affidabili
14.4 L’importanza del pensiero critico
14.5 La storia vera (più o meno) che racconta il capitolo 14 – della serie “ridere imparando”
Capitolo 15: Ansia da prestazione, il peso di un like e l’attesa delle notifiche (pag.250)
15.1 Ansia da prestazione online (FOMO & like dipendence). L’ansia di non essere “abbastanza” in rete.
15.2 Postare per piacere o per ricevere conferme?
15.3 La fragilità dietro il bisogno di visibilità
15.4 Riconoscere il proprio valore, al di là dei numeri
15.5 Notifiche & dopamina
15.6 Il ciclo della gratificazione istantanea (e come imparare a dominarlo)
15.7 La storia vera (più o meno) che racconta il capitolo 15 – della serie “ridere imparando”
Capitolo 16: Dipendenze dal cellulare: quando il tempo scompare (pag.266)
16.1 La “schermite” cronica e i suoi effetti
16.2 Dipendenza da scroll infinito e algoritmi che ti studiano
16.3 Come funzionano TikTok, Instagram & co. e perché non riesci a smettere.
16.4 I campanelli d’allarme
16.5 Strategie per disintossicarsi un po’ alla volta
16.6 La storia vera (più o meno) che racconta il capitolo 16 – della serie “ridere imparando”
Capitolo 17: Reputazione digitale (pag.282)
17.1 L’importanza della reputazione digitale anche in giovane età
17.2 Quello che posti oggi rimarrà domani. La memoria eterna del web: una foto di oggi può rovinarti un colloquio tra 10 anni
17.3 La storia vera (più o meno) che racconta il capitolo 17 – della serie “ridere imparando”
Capitolo 18: Finalmente 18 anni: attenzione ai primi acquisti online (pag.291)
18.1 L’oggetto che non arriva mai Truffe su marketplace online
18.2 Foto rubate e falsi venditori
18.3 Acquisti online in sicurezza: ecco la lista dei consigli piu’ importanti da seguire
18.4 La storia vera (più o meno) che racconta il capitolo 18 – della serie “ridere imparando”
Note sull’autore (pag.300)
Leggi gli argomenti trattati nell’indice ed il PRIMO CAPITOLO nel file PDF qui sotto facendo un click sull’immagine
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.